Articoli

Cavolo valèL’altro giorno, andando a spasso per l’orto di Valeriano, mi sono trovata ad affrontare un mistero: il mistero del cavolo nero! Che cavolo di mistero è? Direte. Ebbene, di misteri ce ne sono di ogni tipo, così pure di cavoli – appunto!

Ma adesso vi spiego. Come spesso faccio, stavo curiosando qua e là nell’orto altrui, in questo caso in quello di Valeriano, quando a un certo punto vedo dei cavoli enormi cresciuti a dismisura, e dico: “Cosa fai andare a frutto i cavoli neri per raccoglierne i semi?”. E lui mi risponde: “Non sono mica cavoli neri, sono frasconi”.

 

Continua a leggere

Salve,
amo coltivare le piante! Come posso allestire un vaso per la semina dei piselli, che concime devo usare?
Grazie
(Paolo)

Ciao Paolo,
ci fa piacere che ami coltivare le piante…la tua passione ci contagia!

Coltivare i piselli è facile – ecco un bell’articolo che trovi nel link! Riguardo a gli accorgimenti da tenere ti suggerisco di prendere un vaso a superficie rettangolare di altezza almeno 25 – 30 cm; per la semina metti a terra i semi ad una distanza di 10 cm circa l’uno dall’altro – interra il seme per 2/3 cm – sceglierei poi delle varietà di piselli “nani” cioè che non hanno bisogno di essere sostenuti da tutori…più facili. Riguardo al concime non importa che tu ne usi, sia prima della semina ne dopo la nascita delle piantine…i piselli – come le fave e i fagioli – sono della famiglia delle leguminose e per questo producono concime azotato autonomamente.
Salute e buon orto

Salve,
ho appena seminato in campo le zucche, Moscate di Provenza, ma mi hanno detto che bisogna difendersi dalle formiche.
Vorrei sapere che prodotto utilizzare e quando; e’ vero poi che bisogna aspettare che nasca la piantina?
Attendo una risposta.
Grazie.
(Giovanni Cosentino – Catania)

Risposta

Salve Giovanni,
il metodo più sicuro e biologico per impedire che le formiche ti portano via il seme dalla terra è quello di accelerare i tempi di germinazione del seme stesso che, una volta diventato piantina non potrà essere più asportato dalla terra.
La cosa migliore da fare quindi è quella di far germinare il seme in serra – nei vasetti di torba per esempio – e poi mettere a terra la piantina già nata.
Non ti consiglio per questo di utilizzare alcun tipo di veleno o antiparassitario per scoraggiare le formiche… importanti per l’ecosistema!
Salute e buon orto.

La lenticchia (Lens culinaris) è povera e ricca allo stesso tempo. Povera in quanto si accontenta di terreni non troppo fertili: pensate che fino poco tempo fa era molto coltivata nei terreni più poveri e marginali delle Alpi e dell’Appennino. E viene considerata da sempre la ‘carne dei poveri’, ma proprio perché è ricchissima di sali minerali, vitamine e fibre. Un piatto di lenticchie possono permetterselo tutti, principi e straccioni, e rappresenta un pasto completo a basso costo. Ma le curiosità in fatto di lenticchie non sono finite: sembra che siano il legume più antico coltivato dall’uomo e le prime tracce della loro esistenza risalgono al 7000 a.C. Ora è mai possibile che negli anni duemila non vengano coltivate nel nostro orto?

Continua a leggere

Salve,
mi piacciono tanto i fagiolini “mangiatutto” nani, la mia domanda è questa:
il faggiolino nano “mangia tutto” dopo seminati si possono annaffiare prima che nascano?
Grazie
(Vincenzo)

Risposta

Ciao Vincenzo,
buoni si i fagiolini mangiatutto!
Certo che li devi irrigare, altrimenti non nascono…ma con giudizio però, senza farli marcire a terra prima che germoglino, basta che la terra sia un po’ umida e vedrai che non ci metteranno molto a crescere.
Salute e buoni fagiolini.

FagiolinoIl fagiolino nano è una delle tante semine da effettuare a fine aprile, quando le temperature tendono a stabilizzarsi. Le loro dimensioni contenute li rendono adatti ai piccoli spazi o alla coltivazione in vaso. Possiamo divertirci coltivando varietà di colore diverso e scegliere tra il verde, il giallo o il viola e talvolta possiamo trovarne anche di variegati come il Bobis d’Albenga!

Continua a leggere

Piselli vasoPerché privarsi della freschezza e la dolcezza di un pisello appena colto se non abbiamo un orto! Il pisello (Pisum sativum) può essere coltivato facilmente anche in vaso. Potremo scegliere di seminare il pisello mangiatutto, detto anche taccola, oppure il pisello rampicante, ma in questo caso dovremo disporre di un po’ più di spazio e magari di un muro dove appoggiare il sostegno a cui fare aggrappare la pianta.

Vaso o contenitore – Per il pisello mangiatutto sarà sufficiente un vaso largo 35 cm, dove coltivare almeno 4 piantine. Questa varietà darà un raccolto più soddisfacente sul balcone, perché potendo mangiare tutto, buccia compresa, ha una resa decisamente migliore rispetto al normale pisello.

Continua a leggere

Salve,
sono alla mia seconda stagione da ortista, vorrei seminare del finocchietto, come devo fare e quando?
Grazie
(Mike)

Ciao Mike,
tu vuoi coltivare il finocchio per la produzione di foglia fresca, giusto?
Per questo ti consiglio di mettere a dimora direttamente in pieno campo i semi del finocchietto. Allestisci per questo un piccolo solco di 3 – 5 cm di profondità e distribuisci i semi non troppo fitti, ricopri leggermente con la terra, in attesa della germinazione irriga delicatamente senza sconvolgere i semi messi a dimora.
Quando le piantine avranno raggiunto un’altezza di 5-10 cm, se troppo fitte, bisogna che tu le diradi – estirpandole – lasciando una distanza fra loro di 15-20 cm.
Riguardo all’epoca di semina adesso – in primavera – puoi coltivare le varietà a produzione estiva: es var. “Mantovano” o var. “Bianco lento”.
Mike, aspettiamo di sapere i risultati!
Salute e buon orto!

Foto 1Cosa c’è di meglio di qualche foglia di rucola o rughetta (voi come la chiamate?) appena colta per accompagnare un carpaccio, un po’ di parmigiano o semplicemente da condire con un filo di olio?

Per poter godere di questo privilegio non occorre per forza avere un orto, ma sarà sufficiente un vaso anche di soli 15 cm (ma in 40 cm avremo ovviamente un raccolto più soddisfacente) e posizionarlo a mezzo sole, che significa qualche ora di sole al giorno, perché le fresche foglioline di rucola non amano ‘cuocere’ prima di finire in pentola!

Ma prima di iniziare a parlare di semine e coltivazione occorre dire che esistono due varietà di rucola: la rucola coltivata (Eruca sativa) e la rucola selvatica (Diplotaxis tenuifolia).

Continua a leggere

Il granoturco o mais (Zea mays) è un po’ la sentinella dell’orto, sia per altezza che per presenza: armoniosa e austera al tempo stesso. In termini di progettazione direi che è, insieme al girasole, il vegetale che dà verticalità e colore all’orto. In termini di consumo poi è fantastico! Potere assaporare le proprie pannocchie fresche è veramente una soddisfazione impagabile.

© 2021 Bonduelle InOrto