Articoli

Ho seminato pomodori in vaso ma ancora dopo 1 mese ci sono solo erbette. Quanto impiega il pomodoro a germogliare? Premetto che il vaso è esposto a mezzogiorno. Qual è una pianta che non muore in casa al caldo?

Grazie

(Anna-Catania)

Risposta

Il seme del pomodoro può impiegare dai 5 ai 20 giorni a germogliare (a seconda del terreno, della varietà e della temperatura), per cui se ancora non hai visto niente qualcosa è andato storto.

Quando dici che il vaso è esposto a mezzogiorno, spero che non significhi che una volta messo il seme in terra hai messo il vaso al sole tutto il giorno, perché non è esattamente così che si fa.

Una volta  seminato in un apposito terriccio, il vaso non deve essere esposto al sole diretto, ma in una zona luminosa e tiepida, soltanto dopo che le giovani piantine saranno spuntate andranno esposte gradualmente al sole.

L’acqua va data con il nebulizzatore quotidianamente, ma rileggiti gli articoli sulla semina in semenzaio, così la prossima volta avrai più possibilità di successo.

Poi mi chiedi: quale è la pianta che vive al caldo in casa? Ed io purtroppo devo risponderti con altre domande: per tutto l’anno o solo in inverno?Intendi tra gli ortaggi o le piante ornamentali?

Dammi qualche dettaglio in più, solo così potrò darti delle risposte più precise! Al momento posso dirti di provare con qualche aromatica, tipo maggiorana, erba cipollina, mentuccia, ecc… Ma anche queste piante è meglio se le metti su un davanzale dove possono avere almeno ogni tanto un po’ di aria e qualche raggio di sole.

So che la luna nell’orto è un argomento molto appassionante, oltre che molto dibattuto, ma per una volta vorrei provare ad uscire da tutte le polemiche (funziona o non funziona) ed affrontarlo in modo molto semplice e basilare.

Posso ancora mettere le patate nel terreno? E quando con la fase lunare?

Grazie

(Salvatore)

Risposta

Ciao Salvatore, non mi hai detto una cosa importante: dove abiti? Ti consiglio di leggere bene questo post che parla proprio di quando effettuare la semina della patata. Se abiti in una zona non troppo calda e visto che quest’anno siamo indietro con la stagione, forse ce la puoi ancora fare! Puoi scegliere una varietà a ciclo vegetativo un po’ più breve e aiutarle con le annaffiature quando il caldo si farà sentire. La semina della patata in genere si effettua in luna calante. Buon Orto!

Buongiorno, ho sempre fatto l’orto senza usare alcun tipo di concime, se non quello naturale e nessun pesticida. Quest’anno mio marito invece di estirpare le erbace ha messo del disrebante a mia insaputa (immaginate la mia reazione). Ora l’erba è secca, ma posso piantare o seminare, le piante prenderannooo? O rischio di mangiare veleno ?…un consiglio …grazie

(Michela – Udine)

Risposta

Ciao Michela, la prossima primavera leghiamo tuo marito mani  piedi ad un palo dell’orto e l’obblighiamo a rispettare le regole delle coltivazione naturale, altrimenti lo faremo mangiare dalle formiche! Che dici sono troppo cattiva?

Non so che tipo di erbicida abbia usato tuo marito, ce ne sono alcuni che hanno un residuo pari quasi allo zero e che ti consentono di coltivare anche solo dopo due o tre giorni. Controlla sulla confezione o informati dal tuo rivenditore.

Una volta che avrai fatto i dovuti accertamenti riguardo alla tempo che deve trascorrere prima della semina, per quest’anno coltiva le tue verdure dove lui ha diserbato e consolati pensando che quasi tutti le verdure che acquisti sono state coltivate su un terreno diserbato.

Informa tuo marito che si può provare a diserbare anche con un miscuglio di acqua e sale, oppure acqua sale e aceto…

Un saluto e ricorda che ‘errare humanum est’! E per questa sorvola!

Diamo al pomodoro l’attenzione che merita! Tutti ne parlano e tutti lo coltivano,  ma non sempre con successo…magari c’è un dettaglio che abbiamo trascurato o un dubbio sulla coltivazione che ogni anno si ripresenta, quindi per una volta bando alla ‘superficialità’ e affrontiamo l’argomento pomodoro punto per punto, con la dovuta calma e cura.

Nel comune di Recco coltivo alcune “fasce” seminando fave, piselli, fagioli, insalate varie, pomodori, melanzane ecc. Molto altro spazio è dedicato ad alberi da frutto (ciliegie, kiwi, albicocche, kaki, aranci, mandarini ecc) poiché la mia schiena ….preferisce lavorare eretta.

Sono alle prime esperienze, molta passione ma poco tempo dato che abito a Genova.

Nelle semine mi piacerebbe seguire le lune. Esiste una regola base, oppure ogni prodotto ha le sue peculiarità? E in questo secondo caso, per gli ortaggi sopra elencati, mi potreste dare alcune nozioni?

Grazie e saluti

( Alberto – Recco )

Risposta

Ciao Alberto, proverò a darti qualche consiglio su come seguire la luna, ma ricorda di adattare questi consigli al luogo dove vivi, alle condizioni meteorologiche e alle tue esigenze.

Queste sono le linee generali da seguire:

– gli ortaggi da tubero (patate, topinambur, ecc. ), da radice (rape, ravanelli, ecc) , da bulbo (cipolle, porri, aglio, ecc) è preferibile seminarli in luna calante

– gli ortaggi coltivati per il loro frutto (anguria, melanzana, peperone, pomodoro), fiore (carciofi, cavolfiori, aromi), seme o baccello (fagioli, fave mais, ecc..) in luna crescente.

Dopodiché esistono alcune eccezioni, come la carota che, pure essendo un ortaggio da radice, ha una crescita piuttosto lenta e per questo è preferibile seminarla in luna crescente. Per il momento direi che hai le indicazioni base per partire, ma cercherò di tornare spesso sull’argomento luna per dare nuovi suggerimenti. Nel dubbio scrivi. Un saluto e Buon Orto!

Buongiorno, volevo sperimentare a fare le piantine per il mio orto, senza doverele andare a comprare. Qual è il periodo migliore per seminare le seguenti verdure per poi trapiantarle in seguito? Pomodori, peperoni, cavolo e fagioli.

(Rudy-Treviso)

Risposta

Ciao Rudy, mi sembri ben intenzionato e determinato, quindi eccoti le indicazioni astrali di cui hai bisogno.

Pomodoro, peperone e fagioli si seminano in luna crescente e si trapiantano in luna crescente, mentre sui cavoli (ahimè!) abbiamo pareri contrastanti: c’è chi semina in luna calante e trapianta in luna crescente e chi viceversa (ho consultato diversi calendari lunari) , ovvero li semina in crescente e li trapianta in calante (cosa che quando posso faccio io e l’Almanacco Barbanera).

Quando le indicazioni divergono segui le tue esigenze, oppure semina il cappuccio in un modo e il cavolfiore nell’altro. Così giudicherai personalmente chi ha ragione!

Il mio hobby è dannarmi l’anima per un piccolo pezzo di orto con scarsi risultati. In che quarto di luna si semina l’insalata da taglio e il prezzemolo? Saluti e grazie

Cara Nara, da me, al Nord con inverni freddi, ma più che altro con autunni dalle forti  escursioni termiche notturne, posso piantare le puntarelle?

Ti informo che i pomodori già a fine agosto o ai primi di settembre non maturano più, non sono più gustosi, ma sono “slavati”. La cicoria catalogna viene molto bene, però per il problema che ti descrivevo all’inizio, la semino a maggio-giugno per mangiarla in autunno presto (in inverno no, perchè gela tutto anche in serra). Cosa posso fare per far venire le puntarelle che mi piacciono molto?

Grazie per la risposta

(Mariuccia – Trana – To)

Risposta

Ciao Mariuccia, ho trovato un post  nel blog ‘degli amici dell’orto’ sulla coltivazione delle puntarelle (Cichorium intybus subs. foliosum) che sembra scritto proprio per te.

Come vedrai, leggendo l’articolo, consigliano di seminare a fine maggio in semenzaio per raccogliere a novembre-dicembre. E’ evidente che da te devi anticipare  almeno di un mese, se disponi di un posto riparato dove effettuare le semine in semenzaio. Tieni conto che le puntarelle resistono fino a + 5°. Prova e fammi sapere. Un saluto carissima!

Ciao a tutti ho ereditato da 2 mesi l’orto di mio papà ke purtroppo a causa di una malattia ha lasciato il corpo improvvisamente …. lui dedicava tutto il tempo libero ai suoi 400 mq di terra ed io mi sono ripromessa di prendermene cura. Ovviamente x me è un mondo nuovo del quale ignoro tutto.

La mia domanda è capire se posso ripiantare i tuberi delle patate provenienti dallo stesso terreno o meglio comprarne nuove provenienti da altro terreno. Sono al corrente ke devo spostare la coltivazione in un altro punto dell’orto di anno in anno. Grazie x ora

( Cinci )

Risposta

Ciao Cinci, benvenuta nel mondo dell’orto! La tua domanda è interessante perché in materia esistono pareri discordi.  C’è chi dice che è meglio non riseminare le patate provenienti dallo stesso terreno perché la produzione col tempo potrebbe ridursi, così come la pezzatura delle patate stesse, e c’è chi dice che sono tutte credenze popolari infondate.

Per quella che è la mia esperienza personale, posso dirti che mia madre (grande coltivatrice di patate) ha sempre lasciato le patate più piccole per la semina dell’anno successivo e le cose sono sempre andate bene.

Certo che se le piante hanno avuto la peronospora o un’altra malattia, logicamente il discorso cambia…

Un saluto e Buon orto!

© 2021 Bonduelle InOrto