Collezione di Agrumi Lenzi

Gli agrumi sono la radice comune (o il comune denominatore) della famiglia Lenzi. Carlo, Maurizio e Pietro. Nonno, padre e figlio accomunati da un’unica passione e su quella hanno costruito uno dei vivai più specializzati d’Italia in fatto di agrumi.

Tutto è iniziato per divertimento. Il nonno Carlo li coltivava per hobby, ma era così bravo a innestarli e curarli, che gli eventi hanno voluto diventasse poi il lavoro definitivo del figlio Maurizio.

Maurizio lavorava già come dipendente presso un vivaio, mentre il padre si dilettava a casa con i limoni quando è arrivato, un po’ per caso, un piccolo ordine di limoni che hanno accettato ed evaso con professionalità. Una sorta di piccola scommessa andata bene, da cui poi è iniziato tutto. L’acquisto di un piccolo terreno a Borgo a Buggiano e la conseguente nascita dell’attività. Inizialmente con solo limoni e aranci.

Continua a leggere

Vasca con agli

Quasi ogni mattina, se non piove troppo, prima di colazione, esco a fare un giro di ricognizione. Essendo inverno e avendo un orto-giardino di medie dimensioni, faccio in fretta.

Non ci crederete, ma esco in pigiama, con sopra un grosso maglione, uno scialle di rinforzo e gli stivali di gomma infilati al volo. Quando gela, affretto il passo e rientro in un attimo. Il tempo di vedere chi sta bene e chi sta male. Talvolta c’è pure qualche morto o qualcuno che lo sembra, ma che forse la primavera miracolosa resusciterà.

Continua a leggere

Impianto giovani alberi da frutto

Impianto del melo Casciana

Eccoli lì, piccoli piccoli, più che alberi sembrano bastoni. Fanno tenerezza, chissà quante dovranno passarne, prima di diventare dei veri alberi da frutto: vento, gelo, pioggia, siccità. Il cambiamento climatico sta mettendo alla prova tutto e tutti nell’orto e nel giardino. Ma io proverò a difenderli meglio che posso. Per il momento ho provato a indovinare per loro la posizione migliore e ho preparato una buca bella comoda, dove possono sentirsi a casa e sviluppare le radici in un terreno soffice e fertile.

E’ molto importante che l’impianto sia ben fatto se vogliamo assicurare ai nostri alberi un attecchimento facile e un futuro felice. Alcuni erano a radice nuda e altri in vaso, ma a tutti ho riservato lo stesso trattamento: buca ampia, almeno 50×50, riempita con terra del giardino mixata a humus di lombrico e terriccio biologico, sopra ho cosparso dello stallatico pelletatto a lento rilascio e poi ho pacciamato con del cippato di ramaglie fresche. Alcuni hanno avuto bisogno di un tutore per avere maggiore solidità e raddrizzare la crescita, altri no perché troppo piccoli.

Continua a leggere

Come coltivare il giacinto in piena terra o in vaso

Hyacinthus orientalis in piena terra

Mi piace avere in casa dei fiori. Non solo quelli del mio giardino, ma anche quelli che trovo nei boschi o lungo le strade di campagna quando vado a camminare. Fiori, foglie, frutti, rami… va bene tutto, basta portare dentro le mura di casa un po’ di ciò che c’è fuori. Un colore, un profumo, una stagione. Qualcosa che solletichi i sensi, spesso addormentati e poco utilizzati.

Questa volta ho deciso di portare in casa l’attesa. Ho acquistato tre bulbi di narciso. Tre bulbi, tre euro. Lo sforzo economico è stato minimo. Ma invece di interrarli in giardino come faccio sempre, ho deciso di portarli dentro casa. Immagino che tutti conoscano la bellezza e il profumo di questo fiore, perché in questa stagione vengono venduti un può ovunque, perfino nei supermercati.

Continua a leggere

come combattere le lumache con la cenere

Cavolo nero con foglie mangiucchiate – InOrto

I miei cavoli sono sotto attacco. Il nemico divora le foglie dei miei piccoli cavoli senza pietà ed io non l’avrò per lui. Gli piacciono tutti, che siano neri, ricci o cappucci non fa distinzione e se li mangia. Mastica le tenere foglie lasciando le coste, evidentemente troppo dure per i suoi gusti.

So di non essere la sola ad avere questo problema nell’orto. La mia amica Angela dopo avere consumato litri di birra per ubriacare lumache e lumaconi alla fine si è arresa. La battaglia era persa: dei suoi cavoli neri non era rimasto che il piccolo fusto. Ma se non fossero lumache?

Continua a leggere

Orto e pioggia

Pioggia nell’orto

Il mio orto è sotto l’acqua e nella mia serra c’è un presepe al post delle semine. Non è male come apertura del 2021. E oggi giorno dell’Epifania anche la neve!

Quest’anno dovrebbe essere l’anno dedicato all’orto e al giardino. Dopo tre anni trascorsi a sistemare la casa, mentre al giardino non restavano che le briciole del mio tempo, adesso dovrebbe verificarsi un’inversione di rotta e l’orto e il giardino avere tutto il tempo e l’attenzione che meritano.

Per ora non vedo che un ruscellare d’acqua ovunque. Le vasche dell’orto, da poco allestite, sembrano piccoli specchi d’acqua rettangolari adatti ad accogliere pesci piuttosto che agli, scalogni e spinaci invernali, com’era previsto dalle mie semine dicembrine.

Continua a leggere

Salvia officinalis

Perché parlare delle salvie in pieno dicembre con il Natale alle porte? Perché, dopo le dalie, sono rimaste solo loro (insieme a qualche crisantemo) a dare colore ed energia al mio orto giardino. E anche se fuori il tempo è poco clemente e la pioggia incessante, le salvie meritano ugualmente qualche parola su come e perché coltivarle con passione. Dopo l’inverno alcune salvie andranno recise, altre ripulite, ma con la primavera ripartiranno con forza, regalandoci ancora colore, profumo e aromi.

La salvia è una pianta aromatica e medicinale, utile all’orto e ornamentale in giardino. E’ impossibile non avere almeno una pianta o due di Salvia offcinalis, anche se abbiamo a disposizione solo un piccolo balcone.

Continua a leggere

Non c’è niente di meglio e immediato dell’humus di lombrico per restituire un po’ di fertilità al suolo! Una polvere scura, fresca e inodore, che al solo guardarla ispira fiducia. Un vero e proprio oro nero per il nostro orto.

Cos’ è l’humus di lombrico

L’ humus di lombrico non è altro che la trasformazione della sostanza organica (letame, residui vegetali, ecc.) da parte dei lombrichi, che insieme all’acqua, all’aria e alla microflora, contribuiscono alla formazione dello strato fertile del suolo. Essendo un prodotto completamente trasformato, l’humus di lombrico è facilmente e prontamente assimilabile dalle piante.

Continua a leggere

Curare le piante con altre piante non solo è possibile, ma anche auspicabile se vogliamo un orto bio che rispetta la natura. Le piante più utili a questo scopo sono l’ortica, l’equiseto e la felce aquilina, ma anche la lavanda e altre aromatiche.

I macerati, i decotti e gli infusi ottenuti con queste piante tengono lontani i funghi e i parassiti dagli ortaggi e dalle piante ornamentali e le nutrono in modo equilibrato, stimolandone la crescita e rinforzandone le difese immunitarie.

Sono facili da reperire nei campi e nei boschi, oppure da coltivare in giardino o su un balcone di città se le vogliamo tenere a portata di mano per preparare rimedi a bassissimo impatto ambientale ma dalla forte azione benefica.

Continua a leggere

Come coltivare gli zucchini ad alberelloCaldo e afa non vanno d’accordo con i lavori dell’orto. Le ore migliori per raccogliere, pulire, legare, rincalzare, seminare o trapiantare, sono quelle della mattina presto, presto. In un attimo arrivano le 11 e al sole non si resiste più.

Invece per annaffiare è meglio la sera tardi, tardi. Peccato che arriva subito il buio. L’altra sera per poco non mi davano per dispersa in famiglia! Dovrò comprarmi il caschetto da minatori con la luce sopra.

Se il caldo ci lascia ancora qualche residuo di energia ecco quello che dovremmo ancora fare questo mese…

Continua a leggere

© 2021 Bonduelle InOrto